SGA’s Newsletter

Share this post

SGA's Newsletter #30

giovannini.substack.com

Discover more from SGA’s Newsletter

Studio Giovannini Newsletter
Continue reading
Sign in

SGA's Newsletter #30

Noi italiani

Andrea Giovannini
May 13, 2023
1
Share this post

SGA's Newsletter #30

giovannini.substack.com
Share

Come sta l’economia italiana? Forse meglio di quello che comunemente si pensi.
E’ questa una delle sintesi dei diversi interventi che ospita il nr. 100 della rivista Aspenia, intitolato “Noi italiani”.
Un insieme per alcuni versi anche sorprendente, se ci si sofferma ai dati del PIL, alla qualità delle imprese esportatrici, all’aspettativa di vita, ai salari dei laureati.
L’immagine incoraggiante di un’Italia reale, ostinata a mostrare un volto migliore, nonostante i vizi che si conoscono, ma in grado di rispondere con efficacia alle crisi e trasformarle in opportunità di crescita e di rinnovamento.
Nelle scorse settimane, il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato, nel proprio sito web, i dati delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche riferibili all’anno 2021. Pur concentrato a Nord il fenomeno, sono sensibili i tassi di incremento degli imponibili rispetto agli anni precedenti. Il maggiore tasso di incremento si ha nella regione Lombardia e Milano rappresenta la città con il maggiore imponibile medio (33.703 euro di dichiarazione media), mentre l’Emilia Romagna presenta numeri ancora superiori alla media nazionale.
Tra i comuni dell’area metropolitana di Bologna, si possono ricavare i seguenti dati.


Circolare Info Aziende

Nella circolare SEAC del mese di maggio, il commento al recente decreto che disciplina, con restrizioni, il trasferimento dei crediti degli interventi edilizi e di risparmio energetico.

Proroga rottamazione dei ruoli e della cartelle

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL con il quale l’amministrazione conferma la proroga dei termini relativi alla cd rottamazione dei ruoli, già annunciata con il comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle finanze.
Il termine per presentare la domanda di rottamazione dei ruoli, originariamente fissato al 30 aprile 2023, è ora posticipato al 30 giugno 2023.
Sono inoltre stati posticipati il termine per comunicare la liquidazione delle somme al contribuente (adempimento a cura dell’Agente della riscossione) che slitta al 30 settembre e il termine di pagamento di tutte le somme o della prima rata, ora in scadenza il 31 ottobre 2023.

Fringe benefit ai lavoratori dipendenti

Il cd. “Decreto Lavoro”, recentemente entrato in vigore, ha nuovamente modificato la soglia di non imponibilità dei fringe benefit ai lavoratori dipendenti, limitatamente al 2023. In particolare, il decreto estende la non imponibilità fino a €. 3.000 nella formulazione già in vigore per il 2022 (comprese le somme erogate/rimborsate dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche) per i dipendenti con figli a carico. In caso contrario, quindi in assenza di figli a carico, continua ad applicarsi l’ordinaria soglia di €. 258,23.
La disposizione si coordina col “bonus carburanti” fino a €. 200 previsto anche per il 2023.

Dichiarazioni dei redditi pre-compilate

Dallo scorso 2 maggio sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella propria area riservata, le dichiarazioni pre-compliate. Dall’11/5/2023 è quindi possibile procedere con l’invio delle medesime, previa l’accettazione o la modificazione della stessa.

Estromissione dell’immobile delle ditte individuali

Scade il 31 maggio la possibilità per l’imprenditore individuale di estromettere dal patrimonio dell’impresa i beni immobili strumentali posseduti alla data del 31/10/2022. Sui maggiori valori, determinati su basi catastali, è dovuta un’imposta sostitutiva dell’8%.

Share SGA’s Newsletter


Letture e visioni

“Otto e mezzo” e “Il Gattopardo” sono stati girati contemporaneamente e sono usciti a pochi mesi di distanza nel 1963. All’epoca era forte la rivalità tra Fellini e Visconti, tanto che Claudia Cardinale, impegnata nei due set a Roma e in Sicilia, doveva tingersi continuamente i capelli secondo la diversa volontà dei registi.
Francesco Piccolo, ne “La Bella Confusione” (Einaudi, 2023), coinvolge il lettore in un momento apicale del cinema italiano, restituendone con efficacia il clima politico e intellettuale.

1
Share this post

SGA's Newsletter #30

giovannini.substack.com
Share
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Studio Giovannini
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing